Il progetto punta a sviluppare 100 MW di impianti fotovoltaici su aree dismesse e galleggianti, riqualificando territori e riducendo l’impatto ambientale. L’energia prodotta sarà utilizzata anche per generare idrogeno verde, risparmiando 16.000 tonnellate di CO₂ ogni anno.

Progetto

Verso 100 MW di fotovoltaico con soluzioni innovative

Il progetto si concentra sulla realizzazione di impianti fotovoltaici con una capacità complessiva di 100 MW, sfruttando terreni dismessi o corpi idrici per installazioni galleggianti, una soluzione che si sta diffondendo a livello globale grazie alla sua efficienza e al minore impatto ambientale rispetto all’uso di terreni agricoli o naturali. Attualmente, sono in fase di sviluppo tre impianti: uno da 38 MW, uno da 20 MW e uno da 17 MW, che rappresentano i primi passi verso il raggiungimento dell’obiettivo complessivo di 100 MW. Inoltre, stiamo completando lo scouting per altre due ubicazioni che ospiteranno impianti da 18 MW ciascuno, portando così il totale a 100 MW previsti per il prossimo futuro.

100 MW di fotovoltaico con soluzioni innovative

Riqualificare terreni e acque con impianti fotovoltaici

La scelta di localizzare gli impianti su aree dismesse, come ex siti industriali o ex miniere, è una strategia chiave per ridurre il consumo di suolo e contribuire alla bonifica e riqualificazione di territori precedentemente utilizzati in modo non sostenibile. L’utilizzo di superfici acquatiche tramite impianti fotovoltaici galleggianti permette di ottimizzare spazi inutilizzati, riducendo anche l’evaporazione dell'acqua e migliorando l’efficienza dei pannelli fotovoltaici grazie al raffreddamento naturale offerto dall’acqua. Questo approccio contribuisce non solo alla produzione di energia pulita ma anche alla protezione e al miglioramento dell’ambiente circostante.

Riqualificare terreni e acque con impianti fotovoltaici

Idrogeno verde grazie all’energia solare

L’energia prodotta dai nostri impianti fotovoltaici sarà in parte utilizzata per la produzione di idrogeno verde tramite il processo di elettrolisi. In particolare, stiamo progettando di utilizzare l’energia solare per alimentare gli elettrolizzatori che separano l’acqua in idrogeno e ossigeno, contribuendo così alla produzione di un combustibile pulito. L’idrogeno prodotto sarà una risorsa fondamentale per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e promuovere una transizione energetica sostenibile, soprattutto in settori difficili da decarbonizzare, come i trasporti pesanti e l’industria.

Idrogeno verde grazie all’energia solare

Energia pulita per tagliare le emissioni di CO₂

In termini di riduzione delle emissioni di CO₂, il passaggio da fonti fossili a energia solare e idrogeno verde contribuirà a un notevole risparmio di anidride carbonica. Ogni MW prodotto da impianti fotovoltaici evita circa 160 tonnellate di CO₂ all’anno, a seconda delle condizioni di produzione e del mix energetico sostituito. Pertanto, con un impianto da 100 MW, si stima un risparmio annuo di circa 16.000 tonnellate di CO₂, un contributo significativo nella lotta contro il cambiamento climatico.

Energia pulita per tagliare le emissioni di CO₂

H2On Air : Investi Oggi nell'Energia di Domani

Investi in un impianto a idrogeno per ridurre i costi e contribuire a un futuro sostenibile con energia pulita e inesauribile.

#top